PUBBLICAZIONI
Gli studi e ricerche condotti in Italia ed all’estero hanno portato alla redazione di articoli, pubblicazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali:
- La coltivazione delle piante officinali per la valorizzazione delle terre marginali di collina e montagna (Zanzucchi Carlantonio – CNR - Roma 1980);
- La ricerca condotta dal Consorzio Comunalie Parmensi sullo Zafferano (Zanzucchi Carlantonio - Atti del Convegno sulla coltivazione delle piante officinali di Trento 9-10/10/1986 - Ministero Agricoltura e Foreste - Direzione Generale della Produzione Agricola);
- Primi risultati ottenuti da prove sperimentali di coltivazione di ibridi di Lavandula sp. (Zanzucchi Carlantonio - Atti del Convegno sulla coltivazione delle piante officinali - Trento 9-10/10/1986 Ministero Agricoltura e Foreste - Direzione Produzione Agricola);
- Attuali prospettive della coltura dello zafferano (Zanzucchi Carlantonio - Giornale di Agricoltura - Febbraio 1989);
- La coltivazione di ibridi di lavanda: primi risultati della ricerca (Zanzucchi Carlantonio - Agricoltura e Ricerca - giugno 1986);
- La coltivazione delle piante officinali in collina e montagna (Zanzucchi Carlantonio - Monti e Boschi – 1/1980);
- Camomilla: primi risultati ottenuti nell'ambito del progetto coltivazione e miglioramento di piante officinali" (Zanzucchi Carlantonio +AAVV - Atti del seminario di studio sulle piante officinali - Villazzano 5/1991 - Ministero Agric. e For. ISMEA);
- Salvia: lavori effettuati nell'ambito dei progetti finalizzati del Ministero Agricoltura e Foreste: risultati e prospettive (Zanzucchi Carlantonio - Atti del seminario di studio sulle piante officinali - Villazzano 5/1991 - Ministero Agricoltura e Foreste ISMEA);
- Zafferano: fonte di reddito alternativa per le zone svantaggiate (Zanzucchi Carlantonio, Bianchi Alberto - Agricoltura - giugno 1989);
- Coltivazione della camomilla comune in diverse regioni d'Italia: Emilia Romagna (Zanzucchi Carlantonio, M.Giovanna Aragosti - Informatore Agrario – 1991);
- La coltivazione delle piante officinali in Val Taro (Zanzucchi Carlantonio – in Flora spontanea dell'Appennino Parmense di Moroni-Ferrarini-Anghinetti - giugno 1993);
- Bosco Edule (Zanzucchi Carlatonio - Direzione Generale Economia Montana e Foreste del Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali - maggio 1994);
- Rapporto sulle strutture di gestione dei beni agro-silvo-pastorali dei Comuni e delle collettività locali aderenti alla Federazione Nazionale (Zanzucchi Carlantonio - MIRAAF - marzo 1995);
- “Metodologia di applicazione del sistema informatico per la verifica topografica delle occupazioni abusive nelle istruttorie demaniali delle proprietà collettive” – (Zanzucchi Roberto, Zanzucchi Stefano - Archivio Scialoja-Bolla Ed Giuffrè – 2002);
- “Kathitha Kiirua Water Project: esperienze di cooperazione e gestione sociale dell’acqua in Kenya” (Zanzucchi Roberto - SILIS annali di civiltà dell’acqua, 4-5/2008);
- I prati della via Emilia - (Carlantonio Zanzucchi, Stefano Zanzucchi - Amministrazione Provinciale di Parma 2010);
- Studio per la stima del potenziale produttivo della filiera legno-energia nel territorio montano parmense e definizione di modelli contrattuali per la gestione calore di impianti termici alimentati con biomasse locali - (Carlantonio Zanzucchi, Stefano Zanzucchi, Simone Barbarotti -Amministrazione Provinciale di Parma 2011);
- Territori agro-silvo-pastorali - Approfondimenti sulla gestione delle risorse per una corretta regimazione delle acque e per la prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico (Carlantonio Zanzucchi – in pubblicazione).
